| ORARIO DI APERTURA BIBLIOTECA CIVICA COMUNALE "CATERINA CITTADINI" - Corso Dante 16 , Calolziocorte (LC) |
|---|
| GIORNO
| MATTINA
| POMERIGGIO
|
|---|
| Lunedì
| 9:30 - 13:00
| 14:00 - 18:00
|
|---|
| Martedì
| 9:30 - 13:00
| 14:00 - 18:00
|
|---|
| Mercoledì
| 9:30 - 13:00
| chiuso
|
|---|
| Giovedì
| 9:30 - 13:00
| 14:00 - 18:00
|
|---|
| Venerdì
| 9:30 - 13:00
| 14:00 - 18:00
|
|---|
| Sabato
| 9:30 - 13:00
| chiuso
|
|---|
| Domenica
| chiuso
| chiuso
|
|---|
COSA TROVI IN BIBLIOTECA
La Biblioteca Civica Comunale "Caterina Cittadini" di Calolziocorte vanta e offre un patrimonio di oltre 30000 documenti.
Tutte le opere sono collocate a "scaffale aperto" in modo tale che gli utenti possano accedere direttamente agli stessi.
Alcune sono collocate “A Magazzino” per problemi di spazio.
In particolare:
- Libri di narrativa e saggistica per adulti
- Libri per bambini e per ragazzi
- I libri di "Nati per Leggere"
- I giornali: quotidiani e periodici
- Libri di storia locale
- Materiali multimediali: film e documentari in DVD
Puoi trovare il catalogo della biblioteca a questo indirizzo : lecco.biblioteche.it/ (il link è esterno al sito web del Comune di Calolziocorte)
I luoghi strategici della biblioteca sono:
- Il banco prestiti
- Le postazioni internet
- Le postazioni di autoprestito
- Le vetrine tematiche
ISCRIZIONE AL SERVIZIO
L’iscrizione è libera, gratuita e aperta a tutti; ci si può iscrivere in qualsiasi biblioteca del sistema bibliotecario del territorio lecchese presentando un documento d’identità e la carta dei servizi.
La tessera della biblioteca è la CRS o la CNS. L’iscrizione effettuata è valida in tutte le biblioteche del sistema bibliotecario, ma non nella biblioteca di Lecco.
Gli utenti minorenni necessitano dell’autorizzazione dei genitori. Tutti i dati relativi agli utenti sono tutelati secondo quanto previsto dalla legge in materia di protezione dei dati personali.
COSA SI PUO' FARE IN BIBLIOTECA
- Consultare in sede libri, quotidiani e periodici
- Prendere in prestito libri, audiovisivi e periodici : i cittadini che si iscrivono alla biblioteca hanno diritto di usufruire del servizio di prestito. La durata del prestito dei libri è di 30 giorni e si possono prendere contemporaneamente 10 libri per tessera. La durata del prestito dei DVD è 7 giorni e si possono prendere al massimo 5 dischi. La durata del prestito delle riviste è 7 giorni e si possono prendere al massimo 5 riviste. Il numero corrente delle riviste è escluso dal prestito. Gli utenti vengono avvisati tramite e-mail della scadenza dei prestiti. Se il documento non è prenotato è possibile rinnovarlo.
- Accedere alla piattaforma MLOL, Media Library On Line, una piattaforma gratuita per gli utenti iscritti al sistema che contiene video, e-book e giornali. Per accedere si utilizzano le stesse credenziali del sito del sistema
- Prenotare documenti già in prestito: è possibile effettuare la prenotazione delle opere in catalogo in prestito ad altri utenti; la biblioteca avvisa tramite e-mail o SMS l'utente non appena il libro prenotato diventa nuovamente disponibile. Le pubblicazioni non ritirate vengono rimesse in circolazione dopo sette giorni dall’avviso.
- Richiedere libri con il prestito interbibliotecario: è un servizio gratuito che consente di ricevere nella biblioteca scelta dall’utente libri, dvd e periodici posseduti dalle altre biblioteche. Si possono effettuare le richieste di prestito interbibliotecario direttamente attraverso il catalogo on line oppure con l’aiuto del bibliotecario.
- Chiedere informazioni e fare ricerche bibliografiche
- Navigare in internet: è possibile utilizzare il servizio di navigazione in internet tramite 5 postazioni dedicate oppure tramite rete wi-fi . Il servizio viene offerto gratuitamente all’utenza previa iscrizione al servizio. Sono a pagamento le stampe
INFORMAZIONI UTILI
- Biblioteca preferita: all’atto dell’iscrizione l’utente deve segnalare la biblioteca preferita del sistema dove ritirerà i documenti prenotati. È possibile cambiarla in fase di prenotazione.
- Coda di prenotazioni: la posizione in coda segnalata sul sito si riferisce al totale delle prenotazioni su tutte le copie presenti nel sistema.
- Cura dei materiali presi in prestito: i documenti ricevuti in prestito vanno conservati con la massima cura e attenzione. I danneggiamenti e le anomalie riscontrati vanno segnalati al bibliotecario. I libri e i dvd danneggiati o smarriti vanno ricomprati.
- Materiale multimediale non prestabile: il materiale multimediale, per la legge sul diritto d’autore, è prestabile trascorsi 18 mesi dalla data di uscita.
- Prenotazione: per prenotare un documento, dopo aver effettuato il LOGIN, occorre cliccare su prenota. Non occorre selezionare la copia.
- Username e password: per effettuare il login sul sito e per accedere a Media Library on line l’username è il codice fiscale. La password assegnata al momento dell’iscrizione corrisponde al codice fiscale. Sul sito è disponibile la procedura di recupero della password.
- Ritardi : il ritardo nella restituzione comporta la sospensione del prestito, dei rinnovi e delle prenotazioni on line in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario.
- Solleciti: le biblioteche sollecitano il materiale in prestito scaduto. Trattenere i documenti oltre la data di scadenza impedisce ad altri utenti di poterli avere in prestito.