ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Cos'è

ANPR è un passo essenziale nell’agenda digitale per rendere possibili successive innovazioni, poiché avere un database a livello nazionale permetterà di superare il modello dell’autocertificazione accorciando ed automatizzando tutte le procedure relative ai dati anagrafici.

Con ANPR le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro avendo una fonte unica e certa per i dati dei cittadini. Anche oggi però ANPR consente ai cittadini di ottenere vantaggi immediati quali la richiesta di certificati anagrafici in tutti i comuni, cambio di residenza più semplice ed immediato ed a breve la possibilità di ottenere certificati da un portale unico.

Accedere al servizio

Dal 15 novembre 2021, i cittadini possono acquisire in totale autonomia i certificati anagrafici attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale (ANPR).

Occorre accedere al sito https://www.anagrafenazionale.interno.it  e selezionare "Accedi ai Servizi al Cittadino". Dopo essersi autenticati con SPID, CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi), si avrà accesso alle funzionalità della piattaforma.

Possono essere richiesti i certificati di uso più comune (es. residenza, famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, anagrafico di nascita o di matrimonio) per sé stessi e per i membri della propria famiglia.
Fino al 31/12/2021 è prevista l'esenzione da bollo per tutti i certificati richiesti online, rilasciati direttamente dal Ministero dell'Interno.
Gli estratti di stato civile e i certificati storici andranno, invece, richiesti unicamente al Comune, con le consuete modalità.

Inoltre, ricordiamo che, dalla stessa piattaforma i cittadini possono richiedere la visura dei propri dati anagrafici, richiederne l'eventuale correzione o stampare modelli di autocertificazione già compilati.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Luglio 2022