Cos'è
La carta d’identità è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Viene rilasciata di regola dal Comune di residenza, su richiesta, sia ai cittadini italiani, sia ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti.
Ai cittadini stranieri (anche di Paesi appartenenti all’Unione europea) viene rilasciato un documento di identità non valido ai fini dell’espatrio.
La carta d'identità è rilasciata, di regola in formato elettronico (Carta d’Identità Elettronica – CIE): è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova carta d'identità elettronica può essere utilizzata, attraverso apposita applicazione, per l'accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell'Interno
Il Comune di Calolziocorte, salvo casi particolari, rilascia esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica.
Le carte d'identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (stampata sul retro della stessa).
Modi e tempi di rilascio
La carta non verrà rilasciata immediatamente dal Comune. Al cittadino viene rilasciata una ricevuta con fotografia, munita di codice QR di sicurezza, valida come documento di riconoscimento provvisorio solo sul territorio nazionale. La ricevuta viene rilasciata immediatamente solo nel caso di pagamento elettronico con carte.
La CIE verrà stampata e spedita a mezzo corriere, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di regola all’indirizzo di residenza del cittadino (è consentito anche indicare il nominativo di una persona incaricata al ritiro). In alternativa è possibile richiedere la consegna in Municipio per il successivo ritiro del cittadino. In questo caso occorre presentarsi personalmente, muniti della ricevuta rilasciata dall'anagrafe.
La consegna avviene, di regola, in sei giorni lavorativi dalla richiesta. Il cittadino può conoscere lo stato di spedizione della carta e verificare l’autenticità della ricevuta in proprio possesso inquadrando il codice QR stampato sulla ricevuta. In alternativa potrà seguire lo stato della spedizione anche inserendo, sulle pagine web indicate, il numero di tracciamento o i dati del documento.
Quanto dura
La scadenza della nuova carta elettronica è la medesima della “vecchia” cartacea:
- 10 anni per i maggiorenni;
- 5 anni per i minori da 3 a 18 anni;
- 3 anni per i minori con meno di 3 anni.
Per i minori
Anche per i minorenni, occorre procedere a fissare l’appuntamento. Il minore deve essere accompagnato da entrambi genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale.
Se è richiesto che la carta sia valida per l’espatrio occorre l’assenso di entrambi i genitori o, in mancanza di assenso, del Giudice Tutelare. Solo nel caso in cui il minore sia già in possesso della carta d’identità scaduta o in scadenza, qualora uno dei due genitori fosse oggettivamente impossibilitato ad essere presente, è sufficiente che il minore sia accompagnato da un solo genitore, a condizione che il genitore presente produca l’atto di assenso sottoscritto dall’altro genitore insieme alla copia della sua carta di identità
In caso di urgenza
Nei casi di reale e documentata urgenza (ad esempio assenza di ogni documento di riconoscimento, necessità di espatrio, partecipazione a gare e concorsi pubblici, motivi sanitari), tali da non poter attendere i tempi tecnici dell’appuntamento ed, eventualmente della successiva spedizione della carta elettronica, i cittadini dovranno prendere contatto con l’ufficio anagrafe, che fornirà l’assistenza necessaria, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina dei servizi demografici
Salvo diverso accordo, sarà necessario compilare il modello "Mod_CI-u.pdf": un operatore contatterà il cittadino per fissare un appuntamento su agenda dell’ufficio, nel più breve tempo possibile. Nei casi di urgenza potrebbe doversi rilasciare la “vecchia” carta d’identità cartacea che resterà valida fino alla naturale scadenza.
Casi particolari
I cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per richiesta protezione internazionale (richiesta asilo) possono richiedere un documento valido soltanto per 3 anni (è possibile che, in questi casi, venga rilasciato documento in formato cartaceo).
I cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) non possono richiedere la carta elettronica in Comune: dal Comune verrà rilasciato il documento d’identità in formato cartaceo. Alcuni Consolati, tuttavia, rilasciano la CIE: si consiglia di prendere contatto con la sede di competenza per verificare.
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono chiedere la carta di identità per comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Solo in seguito agli accertamenti svolti con il Comune di residenza, sarà possibile procedere alla richiesta della carta di identità.
Nel caso di cittadini intrasportabili per ragioni sanitarie, di impossibilità di acquisizione di impronte digitali e/o firma e in tutti i casi particolari i cittadini sono invitati a prendere contatto con l’ufficio anagrafe, che fornirà l’assistenza necessaria, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina dei Servizi Demografici