Cos'è

I contrassegni invalidi vengono rilasciati a tutti coloro che hanno problemi di deambulazione e ai non vedenti. Possono essere richiesti presso il Comune di residenza e sono validi nei paesi dell'Unione Europea

AVVERTENZE

  • Il contrassegno è strettamente personale e pertanto utilizzabile esclusivamente in presenza dell’intestatario;
  • Deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio dell’invalido;
  • Permette di circolare:
    • Nelle corsie preferenziali riservate, oltre che ai mezzi di trasporto pubblico collettivo, anche ai taxi;
    • Nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto, ovvero nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità .
  • Permette di sostare:
    • Negli appositi spazi riservati agli invalidi;
    • Nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto, ovvero nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità .
  • Nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo

Accedere al servizio

  • direttamente in via telematica : accedendo ai servizi online del Comune di Calolziocorte (autenticandosi con SPID, CIE);
  • via e-mail o PEC all’indirizzo calolziocorte@legalmail.it (abilitato alla ricezione sia di posta elettronica certificata sia di posta elettronica non certificata) unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore
  • via raccomandata a/r o via fax al numero 0341.639259 unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore.
Prenotazione appuntamento online

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo d'istanza compilato e firmato
  • Certificazione medica in originale rilasciata dall’ Ufficio di Medicina Legale dell’ ASL di Lecco attestante l’ effettiva capacità di deambulazione o sensibilmente ridotta, ovvero non vedente (art.12, c3 DPR 503/96)
  • Copia fotostatica del Verbale della Commissione medica integrata di cui all’ art,20, del DL 1° luglio 2009, n.78, convertito con modificazioni dalla legge 3/8/09, n.102,che riporti anche l’ esistenza dei requisiti necessari per la richiesta di rilascio del presente contrassegno (“pass”);
  • Copia fotostatica del Documento d’ identità del delegante se il delegante non ha firmato la delega con firma digitale;
  • Copia fotostatica del Documento d’ identità del delegato se il delegato non ha firmato l'istanza con firma digitale;
  • Certificato originale rilasciato dal medico curante che esplicitamente “conferma il persistere delle condizioni sanitari che hanno determinato il rilascio del contrassegno”;
  • Contrassegno scaduto;
  • n.1 marca da bollo del valore di 16 € per l'istanza (solo in caso di certificazione inferiore ai 5 anni)
Modulistica

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Dicembre 2021